Storia della città di Rosenheim
La Storia di Rosenheim ha origine già nel 15 a.C. i Romani vennero qui sotto la guida di Druso e Tiberio e costruirono una stazione mililtare. Rosenheim deve il suo sviluppo alla sua posizione lungo alcune delle intersezioni commerciali principali, tra le quali ovviamente va citato il fiume Inn e la sua valle, che ha permesso alla città di passare da essere un luogo di commercio del sale, ad avere la sua ferrovia, fino a diventare città universitaria.
L’origine del nome della città non è chiaro ed è probabilmente successivo all’inizio della storia di Rosenheim. Se ne ha traccia per la prima volta nel 1234, anno nel quale viene citato il castello Innufer Rosenheim, presso l’attuale collina del castello. Per alcuni il nome era in origine Rossern, che deriva dai destrieri che servivano nel Medioevo per trasportare le navi da trasporto fluviali, e della quale Rosenheim era piena con le sue molte scuderie.
Un’altra teoria è che il nome potesse originariamente essere Roas, Roze o Ried e cioè “palude”, della quale Rosenheim era circondata. La teoria più probabile è che il nome derivi da “Rose” per via delle molte belle ragazze da ammirare in questa città, chiamata quindi “casa delle Rose“, vale a dire “Rosenheim“.
Intorno al periodo della prima menzione del castello nel 1234, Rosenheim era un insediamento sulla riva occidentale del fiume. Dal momento che il terreno per un lungo periodo a causa del terreno paludoso non permetteva costruzioni stabili, l’insediamento era a poche centinaia di metri di distanza dal fiume, motivo per il quale il centro della città di Rosenheim non è quindi direttamente sulla riva del fiume.
La città è cresciuta rapidamente in importanza come magazzino per tutti i tipi di beni che venivano trasportati sull’Inn (bestiame, grano, seta, braccia, sale) e ha ricevuto i diritti di mercato nel 1328. Fino al 1600 circa, l’insediamento era diventato uno dei più grandi e importanti mercati di Baviera, ma Rosenheim ottenne il titolo di città sono nel 1864 dal re bavarese Ludwig II per via del declino economico durante il 17° Secolo sulla scia del calo del traffico sull’Inn, per via delle conseguenze della Guerra dei Trent’anni. A ciò si aggiunse l’epidemia del 1634 e l’incendio del 1641.
Nel 19° Secolo Rosenheim si è evoluta trasformandosi in importante centro economico.
Nel 1810 divenne un centro di produzione di sale grazie alla sua salina rimasta aperta sino al 1958. Un’ulteriore spinta espansiva è stata data dall’arrivo del treno, con la costruzione della stazione di Rosenheim inaugurata nel 1858.
All’inizio del 20° Secolo Rosenheim contava nove fabbriche di birra, che ora si ritrovano solo nei nomi di alcuni ristoranti (Duschl, Pernloher, Weißbräu). Sono sopravvissute fino ad oggi solo la Auerbräu e la Floetzinger Brau, che ovviamente la fanno da padrone durante l’Herbstfest.
Dalla fine della prima guerra mondiale Rosenheim ha rappresentato un ambiente particolarmente ostile per gli ebrei.
Dal 1° Aprile 1933, dalla presa cioè del potere da parte del partito nazionalsocialista la vita per loro diventò impossibile. Sei degli undici imprenditori ebrei, se ne andarono da Rosenheim. Alle 3 di mattino del 10 Novembre 1938 le SA distrussero i negozi ebrei. chi riuscì scappò, per lo più negli Stati Uniti, ma molti sono stati uccisi nei campi di concentramento.
Fin dall’inizio della primavera del 1942 Rosenheim, come le altre città tedesche, non fu risparmiata dai bombardamenti alleati. I rifugi antiaerei però davano protezione solo per 650 persone a fronte di una popolazione della città di circa 22.000 abitanti. Nel febbraio del 1944, tuttavia, i rifugi antiaerei avevano una capienza per circa 6.400 da sommare agli altri ricoveri, per un totale di 10.525 persone.
Il raid più pesante ha avuto luogo il 18 Aprile 1945. Dalle 14:40 alle 14:55 sono state sganciate 200 bombe nella zona intorno alla stazione. Ci sono stati 53 morti e 36 feriti, e 800 persone sono rimaste senza tetto. L’edificio della stazione è stato quasi completamente distrutto, i binari ferroviari demoliti per una lunghezza di 20 chilometri.
Cronologia della storia di Rosenheim
15 a.C. Stazione militare romana di Aeni Pons
1234 Prima notizia del “castello di Rosenheim”
1276 Prima notizia del ponte sul Inn e trasporto del sale
1328 Rosenheim è “mercato privato”
1641 Il grande incendio
1810 La Salina Reale
1811 Primo ponte ad arco sopra l’Inn
1864 Rosenheim diventa Città
1925 Fondazione dell’Holztechnikum Rosenheim
1971 Fondazione della Università di Scienze Applicate
1982 Apertura del Municipio
1988 Inaugurazione della fiera Lokschuppen (Roundhouse)
2006 Ristrutturazione della Chiesa di St. Nikolaus (San Nicola)
2007 Rimodellamento della piazza Ludwig
2010 Garden State Exhibition a Rosenheim